CIRCOLARE 1713 DEL 17.07.2019: MONITORAGGIO SULLE ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE – RIPARTIZIONE FONDI RESIDUI La D.G. Musei (rappresentata dalla dirigente d.ssa Vassalli von Dachenhausen) ha presentato le tabelle del primo monitoraggio (il successivo sarà a settembre) dello stato di avanzamento economico dei fondi attribuiti per le attività di valorizzazione . Abbiamo espresso apprezzamento per il complesso e accurato lavoro di rilevamento e analisi dei dati svolto dalla Direzione generale. Su 282 istituti coinvolti solo 121 hanno risposto esponendo la spesa per le attività svolte. Gli altri 161 non hanno compilato la scheda di rilevamento e si deve registrare che in alcuni istituti non risulta nemmeno svolta la contrattazione locale in merito. Sono peraltro pervenute numerose richieste di integrazione dei fondi, (211 per 71209 euro) non tutte accompagnate da adeguate motivazioni della richiesta, in molti casi del tutto generica o assente, per cui non è stata considerata sufficiente per l’assegnazione di ulteriori fondi, che in sede di ridistribuzione delle risorse non impegnate per la spesa è prevista solo per le richieste munite di adeguato progetto/motivazione e di circostanziato budget giustificativo della spesa (29). A queste sono stati assegnati i fondi disponibili mediante la ripartizione di cui all’accordo oggi stipulato. Si è sottolineata la necessità che l’amministrazione solleciti con opportune circolari tutti i dirigenti che non lo abbiano fatto a svolgere la contrattazione per avviare i progetti e a rispondere comunque ai monitoraggi in modo da avere un quadro certo delle risorse impiegate e disponibili ed evitare di disperdere risorse che potrebbero essere fruite dal personale. Abbiamo rilevato che a volte i numeri dei partecipanti, pur di attuare i progetti, sono scesi sotto la soglia del minimo necessario per garantire la sicurezza, per cui occorre avvertire di rispettare tal garanzia. Abbiamo anche osservato che spesso la mancata contrattazione è da imputare alla totale mancanza di iniziativa e proposta da parte dei dirigenti, che occorre sollecitare a tal fine, anche mediante la considerazione di tale comportamento nella valutazione annuale. Abbiamo infine invitato particolarmente la D.G. Musei a sollecitare dirigenti da essa direttamente dipendenti ad avviare i progetti ancora non avviati anche in grandi istituti (reggia di Caserta, Pompei), che ci meraviglia che sembri non abbiano interesse a potenziare le attività di valorizzazione. A settembre si effettuerà in seguito al secondo monitoraggio una verifica approfondita alla luce delle indicazioni emerse nel corso della riunione, per assicurare la prosecuzione delle attività fino alla fine dell’anno e utilizzare al massimo i fondi. Abbiamo invitato la D.G. a comunicare agli istituti e alle OO.SS. i criteri seguiti nella valutazione dei progetti e nell’assegnazione dei fondi e previsione di ridistribuzione dei fondi residui, illustrati verbalmente, come sopra riportato, dalla predetta dirigente, in modo da assicurare una migliore redistribuzione possibile dei fondi residui entro l’esercizio. La responsabilità che come UIL ci siamo assunti con la CISL di sottoscrivere l’aumento delle tariffe e il contestuale monitoraggio stanno producendo un meccanismo virtuoso che premia i lavoratori e rende più efficiente la capacità di spesa per le attività di valorizzazione del Ministero. Raccomandiamo a tutte le nostre strutture locali di vigilare sull’inserimento dei dati nel prossimo monitoraggio in modo da evitare la perdita del budget da parte del loro istituto. Si è infine in coerenza proceduto a stipulare l’accordo (allegato) di ripartizione dei fondi attualmente disponibili secondo i predetti criteri. Fraterni saluti La Segreteria Nazionale UILPA – MIBAC |
Ultime Notizie
Comunicato sindacale – Indizione dello sciopero nazionale del Pubblico Impiego per il 9 dicembre 2020 e relativo comunicato stampa
Comunicato sindacale – Comunicato stampa unitario su Manovra e contratti
Comunicato sindacale – Tabelle sulle indennità di amminstrazione perequate al comparto Giustizia
Comunicato sindacale – Segnalazione in merito all’applicazione della normativa in materia di lavoro agile e nota del S.G. – Nota unitaria su richiesta incontro urgente per riorganizzazione degli uffici del Mibact
Accordo sul FRD 2020 (ex FUA) e sul Protocollo per lo smart working alla luce della più recente normativa.
Comunicato sindacale – iniziative unitarie della categoria Funzioni Centrali
DECRETO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONCERNENTE IL LAVORO AGILE
Contrattazione Nazionale, il comunicato congiunto
NOTA UNITARIA RICHIESTA DI INCONTRO URGENTE CON IL MINISTRO FRANCESCHINI
Circolare INPS n. 116 del 2 ottobre 2029 Congedo COVID-19 per quarantena scolastica dei figli in favore dei lavoratori dipendenti
NOTA UNITARIA RELATIVA AL MANCATO PAGAMENTO DELLE INDENNITA’ LEGATE AI PROGETTI NAZIONALI
NOTE UNITARIE SCATURITE DALL’INCONTRO DEL 24.09.2020 CON IL VERTCE POLITICO
CIRCOLARE 1730 RESOCONTO INCONTRO OO.SS. AMMINISTRAZIONE 23.09.2020
Comunicato unitario: E’ in corso un attacco a tutti i lavoratori!
Trasporto pubblico, lavori fragili, pagamenti al personale, smart working
Mobilità straordinaria, turno festivo infrasettimanale, gestione smart working, note assunzionali
CIRCOLARE 1729 RESOCONTO INCONTRO OO.SS. DEL 04.08.2020
CIRCOLARE 1728: PIANO DI VALORIZZAZIONE 2020 – RETRIBUZIONE DI RISULTATO DIRIGENTI II FASCIA ANNO 2018
RESOCONTO DELLA CONTRATTAZIONE DEL 14 LUGLIO 2020
Circolari UIL-BACNews
CIRCOLARE 1713 DEL 17.03. 2019 MONITORAGGIO SULLE ATTIVITÀ DI VALORIZZAZIONE – RIPARTIZIONE FONDI RESIDUI
5850